
CORSI / FORMAZIONI
Per la terza età.
Tel. 091 850 60 25 – www.prosenectute.org
Per favorire il benessere psico-fisico (alimentazione, Aquagym, Feldenkrais, sport, …).
Tel. 091 820 64 20 – www.legacancro-ti.ch
Per promuovere la salute, il benessere e la prevenzione.
Tel. 091 825 63 02 – www.crocerossaticino.ch
Tel. 091 825 63 02 – www.crocerossaticino.ch
Corsi di pronto soccorso in caso di incidenti e malattie, corsi per la cura del malato a domicilio.
Tel. 091 862 10 00 – www.samaritaniticino.ch
Tel. 091 862 10 00 – www.samaritaniticino.ch
Per il buon funzionamento dell’apparecchio acustico, corsi di lettura labiale, per deboli di udito: attività ricreative, consulenza.
Tel. 091 857 15 32 – www.atidu.ch
Tel. 091 857 15 32 – www.atidu.ch
per stimolare e mantenere le proprie capacità intellettuali, per socializzare, università della Terza Età (UNI3).
Tel. 091 850 05 50 – www.atte.ch
Tel. 091 850 05 50 – www.atte.ch
Corsi a parenti e professionisti del settore con temi diversi.
Tel 091 912 17 07 – www.alz.ch
Tel 091 912 17 07 – www.alz.ch
Cultura e formazione: formazione continua per adulti disabili per favorire il benessere e proporre attività ricreative (cucina, musica, escursioni, informatica, …).
Tel: 091 972 88 78 – www.atgabbes.ch
Tel: 091 972 88 78 – www.atgabbes.ch
Offerta formativa per volontari e coordinatori, per gruppi di auto-aiuto o per altre persone interessate.
Tel. 091 840 10 56 – www.palliative-ti.ch
Tel. 091 840 10 56 – www.palliative-ti.ch
Corsi di formazione e di aggiornamento per medici e responsabili di gruppi.
Tel. 091 825 46 13 – www.rheumaliga.ch
Tel. 091 825 46 13 – www.rheumaliga.ch
Formazione e informazione destinate agli anziani, ai famigliari, al personale socio-sanitario e ai volontari.
Tel. 079 357 31 24 – www.lnrg.ch/pipa
Tel. 079 357 31 24 – www.lnrg.ch/pipa
Persone coinvolte nella cura a casa di famigliari, congiunti, conoscenti affetti da malattie gravi, croniche ed evolutive o che si preoccupano di doverle affrontare in futuro.
- Croce Rossa Svizzera Lugano – www.crocerossaticino.ch
- Associazione Palliative ti – www.palliative-ti.ch
Accompagnare l’anziano a domicilio
Tel. 091 815 28 71 – www.cpslugano.ch
Tel. 091 815 28 71 – www.cpslugano.ch
GRUPPI DI AUTO AIUTO / DI PAROLA
Lega Ticinese con il Cancro (LTC)
Perdita di una persona cara, LTC e Hospice Ticino
Mamma Auto-aiuto
Tel. 091 751 82 41 – www.triangolo.ch
Tel. 091 972 88 78 – www.atgabbes.ch
Tel. 091 755 12 00 – www.parkinson.ch
(il 4° venerdì del mese)
Tel. 076 399 33 88 – www.alz.ch
Tel. 076 399 33 88 – www.alz.ch
Tel 091 970 20 11 – www.volontariato.ch
VOLONTARI
Supporto e formazioni destinate a volontari, coordinatori, gruppi di auto-aiuto – www.volontariato-sociale.ch
Tel. 091 825 63 02 – www.crocerossaticino.ch
Tel. 091 825 60 25 – www.legapolmonare.ch
Tel. 091 976 11 73 – www.hospiceticino.ch
Tel. 091 751 82 41 – www.triangolo.ch
Tel. 091 930 60 61 – www.samaritaniticino.ch
Tel. 091 912 17 70 – www.prosenectute.org
Tel. 091 820 08 70 – www.proinfirmis.ch
Tel. 0800 11 88 11 – www.legacancro-ti.ch
Tel. 091 857 59 03 – www.vitaserena.ch
Tel. 091 850 05 50 – www.atte.ch
Tel. 091 972 88 78 – www.atgabbes.ch
Tel. 091 850 29 10 –
www.cadenazzo.ch
ELENCO DEI CENTRI DIURNI
Pro Senectute: Tel. 091 850 60 20 – www.prosenectute.org
OSC – Organizzazione socio – psichiatrica.
Tel. 091 814 51 01 – www4.ti.ch/dss
OSC – Organizzazione socio – psichiatrica.
Tel. 091 814 51 01 – www4.ti.ch/dss
Vita Serena: Tel. 091 857 59 03 – www.vitaserena.ch
Pro Infirmis (per persone con handicap)
Tel. 091 756 05 50 – www.proinfirmis.ch
Pro Infirmis (per persone con handicap)
Tel. 091 756 05 50 – www.proinfirmis.ch
ATTE – www.atte.ch
Bellinzona: Via San Gottardo 2 – Tel. 091 826 19 20
Arbedo: Centro Civico – Tel. 091 820 11 40
Sementina: Al Ciossetto – Tel. 079 279 11 54
PROPOSTE RICREATIVE
Tel 091 821 41 51 – www.generazionepiu.ch
Sezione del Bellinzonese: Tel 091 821 41 51 – www.ocst.ch
Tel. 091 972 88 78 – www.atgabbes.ch
Tel. 091 912 17 07 – www.alz.ch
Gruppo Memoria Arcobaleno (attività a persone con disturbi della memoria in fase iniziale. Caffè Alzheimer (condivisione di informazioni, esperienze, vissuti inerenti l’accompagnamento e la cura delle persone con demenza).
Gruppo Memoria Arcobaleno (attività a persone con disturbi della memoria in fase iniziale. Caffè Alzheimer (condivisione di informazioni, esperienze, vissuti inerenti l’accompagnamento e la cura delle persone con demenza).
Tel. 091 825 46 13 – www.reumatismo.ch